Notizie.

“La spina dorsale della ricerca italiana”
>> Continua a leggere

Nonostante
>> Continua a leggere

L’atlante italiano del futuro. E del presente
>> Continua a leggere

Umanoidi cognitivi, mani precise, ultrasuoni: 10 startup italiane che fanno robotica
>> Continua a leggere

Progettazione infrastruttura 

 

Elementi di Progettazione dell'Infrastruttura di Rete

Per progettare l'implementazione di switch e router in un'infrastruttura di rete, è fondamentale definire preliminarmente i seguenti aspetti chiave:

  1. Architettura di rete
  2. Protocolli di routing
  3. Disponibilità e ridondanza

Architettura di Rete

La progettazione di una rete efficace inizia con la definizione dell'architettura complessiva. Prima di determinare la tipologia di router e switch da utilizzare, è essenziale avere una comprensione chiara della struttura della rete. Ciò include la disposizione fisica e logica delle periferiche, le loro interconnessioni e le funzionalità richieste. Gli elementi fondamentali da considerare nella progettazione includono:

  • Numero e tipologia delle periferiche: È cruciale conoscere non solo le periferiche attualmente presenti, ma anche quelle future e le stime di crescita della rete.

  • Relazioni di comunicazione tra periferiche: Bisogna definire quali dispositivi devono comunicare tra loro, considerando anche le necessità di segmentazione tramite VLAN (Virtual Local Area Network), se necessario.

  • Larghezza di banda richiesta: La banda necessaria per la comunicazione tra le periferiche è un fattore determinante nella scelta delle tecnologie di commutazione e routing. È importante valutare la velocità e la latenza di ciascun link.

  • Tipologia di dispositivi: In base alle necessità di routing o switching, bisogna stabilire se utilizzare uno switch di livello 2 o di livello 3, o se ricorrere a router per gestire il traffico tra subnet diverse.

  • Implementazione delle VLAN: Se la rete prevede VLAN, occorre determinare la loro configurazione, il numero di host associati a ciascuna VLAN e le necessità di routing inter-VLAN.

  • Latenza: È fondamentale definire una soglia di latenza accettabile, in particolare per applicazioni sensibili come VoIP o video conferenze.

Struttura della Rete

La progettazione della rete deve tenere conto di diverse architetture organizzative. Le due più comuni in ambito aziendale sono:

  1. Architettura multilivello: Utilizzata nelle organizzazioni che richiedono una gestione avanzata del traffico, ad esempio in una sede centrale. In questo scenario, le architetture di rete vengono segmentate su più livelli per migliorare la scalabilità, la sicurezza e la gestione del traffico.

  2. Architettura per filiali remote: Più semplice, adatta a situazioni in cui una piccola sede o filiale deve essere connessa alla rete aziendale principale.

Esempio di Architettura Multilivello

Un esempio di architettura multilivello, tipicamente adottata in una rete aziendale con un sito Web pubblico e un database di backend, potrebbe essere strutturato come segue:

  • Edge Network: All'ingresso della rete si trova un router di confine che connette la rete aziendale a Internet. Questo router può avere funzioni di firewalling iniziali per proteggere la rete aziendale da minacce esterne.

  • Firewall Perimetrale: Dopo il router di confine, il traffico passa attraverso uno switch che collega il router a un firewall perimetrale, che fornisce una protezione più robusta contro minacce provenienti da Internet.

  • Server Web e Rete Perimetrale: Lo switch collega il firewall perimetrale a server Web che ospitano il sito pubblico. Questi server sono generalmente isolati dal resto della rete aziendale per motivi di sicurezza.

  • Firewall Interno e Backend: Un ulteriore firewall separa la rete perimetrale dalla rete interna aziendale (backend). I server interni, inclusi quelli di database, sono connessi tramite switch, a sua volta collegato ai dispositivi utente finali (PC, workstation).

  • VLAN e Sicurezza: Sebbene la struttura sia rappresentata logicamente come un flusso lineare, gli switch fisici potrebbero essere configurati con VLAN separate per segmentare il traffico. In alcuni casi, un solo switch fisico potrebbe essere configurato per gestire più VLAN attraverso la funzionalità di routing tra VLAN (inter-VLAN routing).

Dettagli Aggiuntivi

  • Switch di Confine: È preferibile che lo switch di confine sia un dispositivo separato, posto in una zona più vulnerabile della rete, per minimizzare i rischi di attacchi diretti alla rete interna.

  • Commutazione Backend: In una rete di grandi dimensioni, le funzioni di commutazione per il traffico interno potrebbero essere gestite da più switch. La scelta tra un singolo switch ad alta capacità o più switch distribuiti dipende dalla necessità di resilienza, carico di traffico e gestione della rete.

 

Progettiamo la soluzione perfetta che offrirà ai nostri cliente la migliore infrastruttura di rete.

 

 

Protocolli di Routing

  1. RIP (Routing Information Protocol):

    • Progettato per: Reti piccole e medie.
    • Vantaggi: Facilità di configurazione.
    • Svantaggi: Non adatto a reti grandi, traffico elevato, lento a reagire ai guasti (tempo di convergenza).
  2. OSPF (Open Shortest Path First):

    • Progettato per: Reti di grandi dimensioni.
    • Vantaggi: Efficienza, scalabilità, minimo sovraccarico di rete, reazione rapida ai guasti.
    • Svantaggi: Complessità e difficoltà di configurazione.
  3. BGP (Border Gateway Protocol):

    • Progettato per: Router connessi a Internet.
    • Funzioni: Disponibilità del routing, bilanciamento del carico.

Componenti di Rete

  1. Switch:

    • Funzione: Collegare segmenti fisici di una rete, operano al livello 2 del modello OSI.
    • Caratteristiche: Indirizzamento basato su MAC Ethernet, supporto VLAN, commutazione di livello 3.
    • Configurazione: Automatica, rilevamento delle periferiche connesse.
  2. Router:

    • Funzione: Passaggio del traffico tra reti IP diverse, operano al livello 3 del modello OSI.
    • Caratteristiche: Tabelle di routing configurabili manualmente o automaticamente, supporto di protocolli di routing.

Classi di Switch e Router

  1. Switch di Classe 1-4:

    • Classe 1: Fissi di fascia bassa, nessuna espansione, supporto limitato.
    • Classe 2: Flessibili di fascia bassa, aggiornabili, supporto VLAN.
    • Classe 3: Fascia media, modulari, alimentatori ridondanti.
    • Classe 4: Fascia alta, alte prestazioni, supporto 10 Gigabit Ethernet, commutazione livello 3-7.
  2. Router di Classe 1-6:

    • Classe 1: Software, prestazioni limitate, economicità.
    • Classe 2: Fissi di fascia bassa, hardware non aggiornabile, supporto NAT/DHCP.
    • Classe 3: Flessibili di fascia bassa, aggiornabili, supporto VoIP.
    • Classe 4: Fascia media, prestazioni >40 kpps, supporto VPN.
    • Classe 5: Fascia alta, prestazioni >900 kpps, alimentatori ridondanti.
    • Classe 6: ISP, prestazioni elevate, scalabilità.

Funzionalità Comuni e Specifiche

  • Scalabilità: Aggiunta di porte Ethernet, espandibilità.
  • Adattabilità: Componenti ridondanti, funzionamento parallelo.
  • Gestibilità: Configurazione e monitoraggio remoto.
  • VoIP: Supporto IEEE 802.1p (QoS) e IEEE 802.3af (alimentazione in linea).
  • Protezione: Firewall, controllo degli accessi, supporto VLAN.

Considerazioni sulla Protezione

  • Controllo delle intrusioni: Filtraggio dei pacchetti, protezione contro modifiche non autorizzate.
  • Accesso amministrativo: Criteri rigidi per le password, utilizzo di sistemi AAA (RADIUS, Kerberos).
  • Servizi: Disattivazione dei servizi inutilizzati, crittografia dei dati.

Riepilogo delle Caratteristiche di una Rete Protetta

  • Router: Patch aggiornate, filtraggio ingress/egress, separazione traffico ICMP, registrazione e controllo.
  • Switch: Utilizzo di VLAN e ACL, disattivazione porte inutilizzate, crittografia del traffico.

 

 
Il tuo modulo messaggio è stato inviato correttamente.
Hai inserito i seguenti dati:

Modulo richiesta di contatto per verifica propria infrastruttura IT.

Correggi i dati inseriti nei seguenti campi:
Errore invio modulo. Riprova più tardi.

Nota: i campi contrassegnati con *sono obbligatori.

Stampa | Mappa del sito
© UNT Srl - Partita IVA: 08959981005 - Azienda con sistema qualità UNI ISO 9001 per le attività di sistemistica su HW e SW.