Progettiamo la soluzione perfetta che offrirà ai nostri cliente la migliore infrastruttura di rete.
Elementi di Progettazione dell'Infrastruttura di Rete
Per progettare l'implementazione di switch e router in un'infrastruttura di rete, è fondamentale definire preliminarmente i seguenti aspetti chiave:
La progettazione di una rete efficace inizia con la definizione dell'architettura complessiva. Prima di determinare la tipologia di router e switch da utilizzare, è essenziale avere una comprensione chiara della struttura della rete. Ciò include la disposizione fisica e logica delle periferiche, le loro interconnessioni e le funzionalità richieste. Gli elementi fondamentali da considerare nella progettazione includono:
Numero e tipologia delle periferiche: È cruciale conoscere non solo le periferiche attualmente presenti, ma anche quelle future e le stime di crescita della rete.
Relazioni di comunicazione tra periferiche: Bisogna definire quali dispositivi devono comunicare tra loro, considerando anche le necessità di segmentazione tramite VLAN (Virtual Local Area Network), se necessario.
Larghezza di banda richiesta: La banda necessaria per la comunicazione tra le periferiche è un fattore determinante nella scelta delle tecnologie di commutazione e routing. È importante valutare la velocità e la latenza di ciascun link.
Tipologia di dispositivi: In base alle necessità di routing o switching, bisogna stabilire se utilizzare uno switch di livello 2 o di livello 3, o se ricorrere a router per gestire il traffico tra subnet diverse.
Implementazione delle VLAN: Se la rete prevede VLAN, occorre determinare la loro configurazione, il numero di host associati a ciascuna VLAN e le necessità di routing inter-VLAN.
Latenza: È fondamentale definire una soglia di latenza accettabile, in particolare per applicazioni sensibili come VoIP o video conferenze.
La progettazione della rete deve tenere conto di diverse architetture organizzative. Le due più comuni in ambito aziendale sono:
Architettura multilivello: Utilizzata nelle organizzazioni che richiedono una gestione avanzata del traffico, ad esempio in una sede centrale. In questo scenario, le architetture di rete vengono segmentate su più livelli per migliorare la scalabilità, la sicurezza e la gestione del traffico.
Architettura per filiali remote: Più semplice, adatta a situazioni in cui una piccola sede o filiale deve essere connessa alla rete aziendale principale.
Un esempio di architettura multilivello, tipicamente adottata in una rete aziendale con un sito Web pubblico e un database di backend, potrebbe essere strutturato come segue:
Edge Network: All'ingresso della rete si trova un router di confine che connette la rete aziendale a Internet. Questo router può avere funzioni di firewalling iniziali per proteggere la rete aziendale da minacce esterne.
Firewall Perimetrale: Dopo il router di confine, il traffico passa attraverso uno switch che collega il router a un firewall perimetrale, che fornisce una protezione più robusta contro minacce provenienti da Internet.
Server Web e Rete Perimetrale: Lo switch collega il firewall perimetrale a server Web che ospitano il sito pubblico. Questi server sono generalmente isolati dal resto della rete aziendale per motivi di sicurezza.
Firewall Interno e Backend: Un ulteriore firewall separa la rete perimetrale dalla rete interna aziendale (backend). I server interni, inclusi quelli di database, sono connessi tramite switch, a sua volta collegato ai dispositivi utente finali (PC, workstation).
VLAN e Sicurezza: Sebbene la struttura sia rappresentata logicamente come un flusso lineare, gli switch fisici potrebbero essere configurati con VLAN separate per segmentare il traffico. In alcuni casi, un solo switch fisico potrebbe essere configurato per gestire più VLAN attraverso la funzionalità di routing tra VLAN (inter-VLAN routing).
Switch di Confine: È preferibile che lo switch di confine sia un dispositivo separato, posto in una zona più vulnerabile della rete, per minimizzare i rischi di attacchi diretti alla rete interna.
Commutazione Backend: In una rete di grandi dimensioni, le funzioni di commutazione per il traffico interno potrebbero essere gestite da più switch. La scelta tra un singolo switch ad alta capacità o più switch distribuiti dipende dalla necessità di resilienza, carico di traffico e gestione della rete.
Progettiamo la soluzione perfetta che offrirà ai nostri cliente la migliore infrastruttura di rete.
RIP (Routing Information Protocol):
OSPF (Open Shortest Path First):
BGP (Border Gateway Protocol):
Switch:
Router:
Switch di Classe 1-4:
Router di Classe 1-6:
|